Con il termine competenze si definiscono le risorse funzionali alla risoluzione di problemi e sfide da parte dell'allievo posto in ambiti di realtà. Occorre che la scuola sviluppi competenze che comprendano sia il campo di saperi che le capacità comunicative.
Leggi tuttoL'intelligenza è quella capacità umana e animale di risolvere problemi e di adattarsi all'ambiente. Gli studi psicometrici degli inizi del 900 hanno cercato di misurare l'intelligenza con l'uso dei test. La scala Binet-Simon teneva conto dell'età mentale dei ragazzi, cioè del livello di intelligenza media a una certa età.
Leggi tuttoCarl Rogers, psicologo statunitense del XX secolo, fautore dell'approccio centrato sulla persona, ha parlato di empatia, un particolare legame che si stabilisce nella relazione tra paziente e terapeuta, definendola come la capacità di mettersi nei panni dell'altro, capire i suoi stati emotivi senza però identificarsi col paziente.
Leggi tuttoDott.ssa Antonella Buonerba Psicologa, Psicoanalista, Prof.ssa di Filosofia e Scienze Umane
Salerno (SA) - Avellino - Napoli
declino responsabilità | privacy | cookies policy | codice deontologico
Iscritta all’Ordine degli psicologi della Campania n. 2635/A dal 25 maggio 2006
Laurea in Psicologia (indirizzo Psicologia clinica e di comunità)
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Antonella Buonerba
© 2016. «powered by Psicologi Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.